Progetto sportello psicologico "BISOGNI IN ASCOLTO""
Nuove sinergie per promuovere il benessere dei bambini e delle bambine presso la Direzione didattica Primo circolo di Cesenatico
“Bi-SOGNI in ascolto”
La Direzione Didattica Primo Circolo di Cesenatico, per il diciannovesimo anno consecutivo, propone a genitori e insegnanti delle scuole dell’infanzia e primarie del Circolo, un servizio di consulenza psicopedagogica, denominato “Bi-sogni in ascolto”, realizzato grazie al contributo dell’Istituto di Credito Cooperativo RomagnaBanca.
Questo “Sportello d’ascolto” - attivo dal mese di dicembre 2024 fino al termine delle attività didattiche - offre un momento di dialogo e confronto per famiglie e insegnanti, proponendosi come utile ausilio per la gestione di tematiche e problematiche inerenti la crescita dei più piccoli, l'insuccesso e la dispersione scolastica, il bullismo. Potrebbe rappresentare, anche, una occasione formativa per proporre ai genitori e le insegnanti, il modo più appropriato di gestire gli aspetti emotivi che caratterizzano questa particolare fascia d’età.
La Dirigente Scolastica, Dott.ssa Lucia Santarsiero afferma che “si tratta di una preziosa opportunità, finalizzata a promuovere il benessere emotivo, sociale e scolastico di bambini e bambine, mediante attività di counseling psico-pedagogico di ascolto e confronto, attuate da un professionista dell’età evolutiva. Infatti, l’attività di consulenza offre, alle figure educative che contribuiscono alla crescita del bambino e della bambina, la possibilità di costruire reti di dialogo e sostegno, capaci di supportare le famiglie - che sentono il bisogno di essere ascoltate,- e la comunità scolastica – che si propone di costruire “ponti” con esse “.
Il servizio offerto dalla DD1 Di Cesenatico mira a supportare gli alunni e le alunne in situazioni di disagio, coinvolgendo anche le famiglie in un percorso di prevenzione e gestione dei conflitti. L’obiettivo è quello di garantire un intervento - tempestivo e qualificato - capace di individuare eventuali problematiche legate al bullismo e al cyberbullismo, attraverso un approccio integrato e personalizzato.
La referente del progetto, l’insegnante Elena Fabbri ritiene che, questo sportello svolga un ruolo rilevante nella individuazione di traumi, disagi psicologici, bisogni educativi speciali; soprattutto in questi ultimi anni. La realizzazione di questo progetto è possibile grazie all’Istituto di Credito Cooperativo RomagnaBanca che, continua a supportarci e a credere nella validità dell’iniziativa.
La figura della psicologa nella scuola svolge l’importante ruolo di sostegno alla genitorialità ed è nutrimento per la Comunità professionale, nell’intento di costruire sinergie, volte a migliorare le azioni educative e a promuovere l’apprendimento.
Lo sportello è attivo - presso i locali della Scuola Primaria “Leonardo da Vinci” sita in via Caboto, 21 - tutti i venerdì, dalle 14:00 alle 16:00.
Per potervi accedere è necessario fissare un appuntamento, chiamando il numero 371 1233135 nelle giornate di lunedì, dalle 14:00 alle 15:00, oppure, mercoledì dalle 8:00 alle 10:00 e dalle 14:00 alle 15:00.