Progetto "LEGALITÀ"

A scuola di legalità presso la Direzione Didattica Primo Circolo di Cesenatico

Progetto Legalità MIUR – Arma dei Carabinieri

La Direzione Didattica Primo Circolo di Cesenatico con la Dirigente scolastica Lucia Santarsiero annuncia l’adesione al  "Progetto Legalità" promosso dal MIM e dall'Arma dei Carabinieri che, attraverso il protocollo d’intesa sottoscritto  tra le parti, vuole "Accrescere nei giovani la cultura della legalità e la consapevolezza dell’importanza della sicurezza, favorendo la conoscenza e il rispetto delle regole”. 

Il progetto -  coinvolge l’Arma dei Carabinieri – che, attraverso le sue articolazioni territoriali, attua conferenze e altre attività su tematiche attinenti alla legalità e intende educare i bambini e le bambine all’esercizio della democrazia e al rispetto dei valori comuni contribuendo allo sviluppo di una società civile improntata all’esercizio di cittadinanza attiva.

Nel mese di febbraio 2025 - presso i tre plessi della primaria della DD1 di Cesenatico -  si sono tenuti alcuni incontri presieduti dai rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri, che hanno interessato le classi quinte, in una mattinata densa di attività e spunti di riflessioni su bullismo, cyberbullismo, sicurezza stradale, violenza di genere, diritti umani, tutela del patrimonio, rispetto delle norme.

Durante gli incontri sono stati mostrati alcuni fumetti, appositamente approntati dall’Arma dei Carabinieri e, disponibili sul sito https://www.carabinieri.it/ riguardanti gli argomenti di maggiore interesse per gli alunni e le alunne delle scuole primarie.

La dirigente scolastica Lucia SANTARSIERO afferma: "L’incontro con l’Arma dei Carabinieri è stata una occasione di confronto utile, nonché fruttuoso evento di riflessione, capace di accrescere nelle giovani generazioni la cultura della legalità, la conoscenza e il rispetto delle regole e dei valori comuni"

Agli incontri era presente il Tenente Davide Rossitto - Comandante del Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Cesenatico - che ha partecipato all’iniziativa formativa spiegando, ai bambini e alle bambine, la necessità di tenere sotto controllo tutte le manifestazioni di prepotenza attuate su chi è più debole poiché, le stesse se non tempestivamente gestite, potrebbero assumere forme più gravi, soprattutto, quando tendono a dare l’illusione dell’impunità, se diffuse online.

Durante l’incontro il relatore ha fornito le informazioni base con le quali il cittadino può mettersi in contatto con l’Arma dei Carabinieri, istituzione al “Servizio del cittadino”, indicando la collocazione della locale Caserma dei Carabinieri e la possibilità di recarsi in sede, non solo per denunciare, ma anche per segnalare questioni ritenute d’interesse per la cittadinanza. In particolare è stata indicata la modalità con la quale richiedere un intervento attraverso la chiamata al 112 - Numero Unico di Emergenza - utenza alla quale risponde sempre, nell’arco delle 24 ore, un operatore che riceve le varie richieste da parte dei cittadini, tutti i giorni dell’anno, e nel caso dispone un intervento di un equipaggio impegnato di servizio esterno di prevenzione a tutela della cittadinanza.

carabinieri